History of the Federation

La Storia della federazione

La federazione compie 25 anni

Solide basi per il futuro dei friulani in Canada

Friuli, Canada, Italy BannerIn ottobre 1999 la federazione dei Fogolârs Furlans del Canada ha compiuto 25 anni, traguardo notevole per una delle poche associazioni regionali italiane in Canada, se non l’unica, a essere stata in grado di affermarsi e mantenersi in vita a livello nazionale per un quarto di secolo. La presenza dei friulani in Canada si distingue non solo per l’operosità dei lavoratori provenienti dalla regione nordorientale, ma anche per la capacità di questi corregionali di promuovere e organizzare diversi sodalizi sia a livello locale che nazionale, che ne hanno garantito la crescita da gruppi sparsi e informi a comunità organizzate con istituzioni proprie. La federazione ha organizzato il 17 ottobre presso la Famee Furlane di Toronto le celebrazioni per il 25esimo anniversario della sua fondazione. Il ruolo che la federazione ha svolto in questi anni e continua a svolgere è quello di facilitare i contatti con le varie associazioni friulane e promuovere iniziative comuni, che siano di beneficio per tutti i friulani sparsi per il Canada. In quella rete di percorsi tracciati dai primi friulani, ripercorsi in seguito da Don Ridolfi e da quanti erano interessati a mantenere contatti con i loro corregionali dalla Nuova Scotia alla British Columbia, i friulani possono svolgere oggi un ruolo particolarmente significativo, contribuendo a dare alla presenza friulana in Canada una dimensione non solo locale, ma anche nazionale e internazionale.

Si intende presentare qui alcuni dei momenti più salienti nella vita della federazione, nella storia di un organismo che tanto ha operato nell’interesse della comunità. A tal fine vengono qui in seguito pubblicati alcuni brani tratti dal volume commemorativo sulla storia della federazione in corso di stampa, che riguarda uno dei periodi più significativi nella vita di questo organismo.

La federazione nacque formalmente a Ottawa nell\’ottobre del 1974 grazie all’opera, tenacia e dedizione di alcuni individui che contribuirono a fare di quel sogno una realtà. L’idea di una organizzazione nazionale di friulani venne dapprima condivisa da rappresentanti dei fogolârs di Toronto, Montreal, Ottawa e Windsor. Alla nascita della federazione l’organismo nazionale comprendeva circa una decina di fogolârs, a cui in seguito se ne aggiunsero altri di più recente formazione. Durante gli anni la federazione ha sostenuto l’organizzazione di diverse attività culturali, dai suoi congressi ad altre iniziative quali la traduzione in inglese della storia del Friuli del Leicht o la mostra della civiltà friulana. Momenti di difficoltà si sono alternati ad altri di grande soddisfazione, permettendo a questo organismo di continuare a svolgere il suo mandato. Sappiamo da una estesa storiografia che l’emigrazione friulana in Canada ha avuto origine all’inizio del nostro secolo con lavoratori che raggiunsero il Nord America in qualità di manovali o lavoratori qualificati (scalpellini, mosaicisti, ecc.). Ciò che distingue il movimento di lavoratori friulani verso il Canada è la sua distribuzione sull’esteso territorio, che prova la loro particolare mobilità. Se è vero che i friulani possono essere rintracciati in aree comuni all’intera immigrazione italiana in questo grande paese, è anche vero che essi non temettero di raggiungere zone remote e più difficilmente accessibili. Se Toronto e Montreal furono centri catalizzatori dell’immigrazione italiana e friulana, altri insediamenti minori, sperduti tra le Montagne Rocciose o creati vicino a miniere o industrie metallurgiche furono pure raggiunti dai nostri corregionali. Tale movimento venne dapprima osservato per la sua estensione e quantità da un osservatore quale Don Luigi Ridolfi, che volle visitare i friulani sparsi per il continente nordamericano verso gli anni ’30.

I primi fogolârs in Canada

Padre Ridolfi non solo ebbe il merito di lasciare un documentato resoconto sulla presenza dei friulani in Canada agli inizi degli anni ’30, ma fu anche tra coloro che ne apprezzarono già da allora le prime forme di vita sociale e organizzazione all’interno delle comunità. Nel suo viaggio attraverso il Canada aveva notato come in alcune località i suoi corregionali partecipassero alla vita della comunità italiana locale: a Trail (British Columbia) prendevano parte alle attività della Società Cristoforo Colombo presso la Columbus Hall; per vincere la nostalgia consigliava loro di farsi inviare dei settimanali con notizie del loro paese; a Natal e Michel, nella stessa provincia, c’era una Società Emanuele Filiberto, di cui nel 1929 era presidente un friulano; a Coleman (Alberta), Ridolfi esprimeva giudizi positivi sull’ordine dei Cavalieri di Colombo (Knights of Columbus), augurandosi che anche dei friulani ne facessero parte; a Winnipeg (Manitoba) apprezzava la loro partecipazione alla vita della diocesi; a Toronto (Ontario) esortava i friulani di quella città, già numerosi, a formare presto una Famiglia Friulana come quella di New York, primo sodalizio di friulani fondato in Nord America nel 1929, e prometteva di fornire loro una copia dello statuto della consociazione newyorkese.

La visita di Don Ridolfi ai friulani di Toronto all’inizio del 1931 fu prevalentemente a carattere privato. Ben altra risonanza ebbe nel giugno dello stesso anno lavisita di un altro friulano, a quei tempi ben più celebre, vale a dire il campione mondiale dei pesi massimi di pugilato Primo Carnera. (…) La Famée Furlane di Toronto cominciò a prendere forma nel 1932 e venne formalmente istituita nel 1933. Si ritiene che lo statuto redatto per la fondazione del primo club friulano in Canada fosse conforme a quello della Famée di New York, probabilmente inviato a Toronto da Don Ridolfi, per quanto copie di entrambi siano andate perdute. I friulani furono tra i pochi gruppi regionali a formare una loro istituzione negli anni ’30: le associazioni promosse da italiani in Canada sin dal 1875 erano prevalentemente a carattere nazionale, per quanto i membri di tali organizzazioni provenissero spesso dalla medesima regione; altri sodalizi a carattere regionale, quali per esempio l’Associazione Veneta di Montreal (1939-45) comprendevano anche friulani. Le associazioni nazionali erano sorte ovunque vi fossero italiani, e molte erano state istituite in località in cui (sappiamo dal Ridolfi) vi erano anche dei friulani, come Montreal, Fort William, New Michel, Fernie, Trail, Vancouver e Winnipeg, per cui sembra lecito supporre una partecipazione friulana alle organizzazioni dell’intera comunità italiana. A Toronto la Famée Furlane si distinse per il numero di iniziative intraprese nel campo sociale e ricreativo, e in seguito in quello assistenziale, in risposta alle gravi difficoltà finanziarie che molti immigranti dovettero affrontare durante gli anni ’30. Dal 1935 divenne società di mutuo soccorso (la Famée Furlane Mutual Benefit Society). (…)

Lo stesso spirito che aveva animato i friulani di Toronto nell\’istituzione di una loro Famiglia, venne gradualmente manifestandosi anche nel resto del Canada. Se i corregionali avevano già segnato numerose località canadesi sulla mappa della diaspora friulana fin dall’inizio di questo secolo, l’immigrazione degli anni ’50 e ’60, considerevole per dimensioni e durata, dette nuova energia e rinnovato significato alla vita della varie comunità friulane sparse per il vasto territorio canadese; in tal modo, gli emigranti del dopoguerra contribuirono a formare associazioni là dove, in precedenza, difficili condizioni storiche lo avevano reso arduo, se non prematuro. Molti dei gruppi friulani in Canada, dai più piccoli ai più numerosi, avvertirono l’esigenza di dare ai loro iniziali, spontanei incontri e convivi una maggiore continuità e un più adeguato assetto formale. Spesso, l’idea della creazione di una congregazione di friulani attorno a un fogolâr veniva espressa per la prima volta durante una chiacchierata tra amici, o in occasione di qualche festa paesana o parrocchiale locale. Per esempio, già dal 1956 veniva organizzata a Sudbury una “Festa di San Daniele”, poi divenuta “Festa Friulana”, ed è da quel comitato organizzatore che il presente fogolâr ebbe origine. In seguito, si faceva strada il desiderio di poter disporre di una propria sede, o per lo meno di uno spazio collettivo, dove poter riunirsi intorno a un autentico fogolâr. (…) Si può comprendere come il ritrovarsi in un ambiente simile a quello lasciato nella piccola patria potesse rallegrare e riscaldare l’animo dei friulani anche in Canada. Inoltre, va ricordato che molti immigrati dell’anteguerra stavano lentamente superando il trauma del periodo bellico e si stavano affermando in nuovi campi professionali assieme ai nuovi arrivati, per cui favorivano la riformazione di istituzioni comunitarie e di una nuova identità italocanadese. Negli anni ’50 e ’60 nuovi sodalizi vennero creati in numero ragguardevole e con frequenza significativa: nel 1958 nacquero il Fogolâr Furlan di Montreal (Quebec) e la Famée Furlane di Vancouver (British Columbia), nel 1959 venne fondata la Fogolâr Association di Winnipeg (Manitoba); nel 1961 ebbe origine il Fogolâr Furlan di Windsor (Ontario) e nel 1967 quello di Calgary (Alberta); l’anno successivo, 1968, fu la volta della Famée Furlane di Hamilton e quella di Oakville (entrambe nell’Ontario del sud); il 1969 vide la fondazione del Fogolâr Furlan di Ottawa (Ontario), mentre bisogna attendere gli inizi degli anni ’70 ( 1972) per la formazione di uno dei più singolari Fogolârs, quello della penisola di Niagara (Ontario), che raduna membri da ben otto diverse località sparse per tale regione e che ha carattere sovranazionale, in quanto comprende anche friulani residenti a Buffalo (New York). Si registrò quindi in quegli anni un importante movimento spontaneo, che favorì la formazione di strutture comunitarie friulane su un vasto territorio, e che produsse una serie di iniziative fattive e risultati concreti. La storia delle origini di ognuna di queste organizzazioni presenta delle caratteristiche comuni, come pure degli elementi distintivi, ma va sottolineato cometutti i fogolârs venissero creati per dare la possibilitâ ai friulani di incontrare altri corregionali, nel desiderio di celebrare le proprie tradizioni e di manifestare un comune senso di appartenenza. Per questo motivo, gran parte di queste congregazioni presentano delle forme di organizzazione simili e furono in grado di formare gruppi femminili o di ballo, nonché sezioni giovanili, con esiti vari. (…)

Se la data di fondazione e la posizione geografica su un continente più vasto dello stesso oceano Atlantico distinguono queste società l’una dall’altra, e se è anche vero che tale diversità verrà accentuata dal carattere locale e originale d’alcune occasioni d’incontro, è anche vero che molte sono le caratteristiche e le iniziative che accomunano queste consociazioni. Infatti, fin dagli inizi delle proprie attività sociali e ricreative, i fogolârs canadesi si distinsero per un calendario annuale quanto mai ricco, che elencava feste tradizionali friulane o altre in occasione delle maggiori festività, con l’aggiunta di altri incontri ideati per la comunità friulana del luogo, in un’interessante fusione di elementi friulani e canadesi. Nel leggere le cronache sulla vita conviviale di ogni congregazione, è facile trovare notizie su cene annuali per i soci, incontri in onore dell’arrivo di qualche autorità dal Friuli, feste natalizie e di fine anno, festini per i più piccoli con la tradizionale distribuzione di doni da parte di Babbo Natale, e altre ancora. Corse nei sacchi e alberi della cuccagna avevano luogo in occasione del picnic estivo, mentre durante l’anno poteva aver luogo anche una competizione per il miglior costume friulano. In alcuni casi, a tali iniziative se ne aggiungevano altre di carattere culturale, come mostre d’arte o d’artigianato.

Agli inizi degli anni ’70 quindi, gli effetti dell’immigrazione dal Friuli del secondo dopoguerra divengono particolarmente visibili: riprendendo le fila di un processo di graduale istituzionalizzazione già in atto prima del conflitto e iniziato dai primi friulani presenti sul territorio canadese, i nuovi arrivati in Canada non solo furono in grado di dar rinnovata energia alla crescita della comunità, ma le fecero raggiungere la piena maturità. Se ai friulani incontrati da Ridolfi nel suo lungo girovagare attraverso il continente va riconosciuto il merito di aver posto le prime solide basi della presenza di questo gruppo regionale in Canada, i nuovi arrivati contribuirono allo sviluppo della comunità secondo forme e strutture tipiche dei gruppi italiani del secondo dopoguerra. In poco più di due decenni la presenza dei friulani in Canada si rese più palese non solo in termini demografici, annoverandosi tra coloro che formarono la grande ondata dell’immigrazione italiana del dopoguerra, ma anche in termini associativi e socioculturali. Se la formazione di associazioni italiane a carattere regionale in quegli anni fu fenomeno che riguardò tutti i gruppi regionali, ciò che distingue l’associazionismo friulano in Canada è quanto avvenne in seguito.

Ballando, ballando

Agli inizi degli anni ’70 la comunità friulana in Canada contava ormai un considerevole numero di fogolârs e fameis, che si dedicavano all’organizzazione e promozione di numerose attività, come abbiamo visto, prevalentemente a carattere conviviale e culturale. Tali iniziative comportavano – come comportano tuttora – la partecipazione e il coinvolgimento di un congruo numero di volontari, che con spirito di intraprendenza e grande motivazione, si dedicavano alla preparazione degli eventi societari e ad altre numerose attività inerenti alla vita di un club, quali la costruzione delle strutture o la raccolta di fondi. Ciò avveniva anche grazie alla solerzia di alcuni membri, che con i loro sogni e il loro entusiasmo riuscivano a coinvolgere e trascinare altri corregionali in programmi che potevano sembrare inizialmente alquanto arditi o irrealizzabili. Fu tuttavia grazie al loro desiderio di ritrovarsi e di condividere le proprie tradizioni, e anche le più semplici abitudini, che molte di quelle idee trovarono attuazione.

Verso la fine degli anni ’60 alcuni articoli sul Friuli vennero pubblicati sul Corriere Italocanadese di Montreal a opera del giornalista friulano Aldo Morocutti. è comprensibile che tali articoli destassero l’interesse dei friulani che vivevano nella città quebecchese, tra cui era Giulia Mion, una delle animatrici del fogolâr della città. Durante una conversazione col Morocutti sulla Carnia, la signora Mion venne a sapere del gruppo folkloristico Sot la nape [sotto la cappa del camino] di Villa Santina, località da cui proveniva il Morocutti stesso. Ciò che colpì la Mion fu il fatto che tale gruppo avesse già compiuto una tournée in Nord America, raggiungendo New York, ed espresse immediatamente la speranza che uno spettacolo analogo potesse essere allestito per i friulani a Montreal, e magari in Canada, costi permettendo. Sorto nel 1929 come gruppo corale e ampliatosi fino a comprendere più di 40 persone tra corpo di ballo e complesso musicale, Sot la nape aveva al suo attivo una serie di trasferte italiane e europee, oltre che quella statunitense, e si era affermato con un repertorio caratterizzato dalla compresenza di cultura paesana, costumi e balli tradizionali e un pizzico d modernità. Il gruppo era apprezzato per la sua semplicità, genuinità e schiettezza, caratteristiche queste comprensibili in tutto il mondo. Al suo rientro in Friuli agli inizi del 1970, Morocutti presentò l’idea di una tournée canadese al direttore del gruppo Luciano Romano, il quale accolse favorevolmente la proposta, e diede la disponibilità del gruppo a coprire le spese di viaggio aereo. Rimaneva da decidere quali potevano essere le tappe della tournée e in che modo il gruppo potesse essere ospitato in Canada.nell’autunno del 1970 che la signora Mion telefonò a Rino Pellegrina, allora responsabile per le attività culturali della Famee Furlane di Toronto, proponendogli una collaborazione per l’organizzazione di una tournée di Sot la nape che comprendesse sia Montreal che Toronto, un’assoluta novità per quei tempi. Fino a quel momento questi due promotori di iniziative culturali nell’ambito dei loro rispettivi sodalizi non si conoscevano se non di nome, tramite informazioni diffuse da Friuli nel Mondo. Era questa la prima volta che la signora Mion e Pellegrina venivano in contatto e che veniva considerato un simile progetto, a detta di Pellegrina ottimo nell’ideazione quanto difficile nella realizzazione per delle persone che fino ad allora non avevano alcuna esperienza in materia. Pellegrina fece subito presente alla signora Mion che lo sforzo organizzativo sarebbe stato considerevole e che avrebbe comportato un serio impegno da parte dei suoi preparatori; comunque, vista la validità del progetto, aggiunse che valeva la pena tentare di ampliare la prima tournée canadese di Sot la nape a comprendere anche altre località dove si fossero già costituiti dei sodalizi friulani. Venne indetta una prima riunione poco tempo dopo a Montreal, prima a casa Mion e in seguito presso il locale fogolâr, a cui parteciparono anche Amelio Gris e Amelio Pez, presidenti rispettivamente della neo-costituita Famee Furlane di Hamilton e del Fogolâr di Windsor; l’incontro si svolse in un clima di grande cordialità e fu proficuo, in quanto permise di abbozzare un primo programma provvisorio della tournée. Una seconda riunione venne indetta per il marzo seguente, aperta ai responsabili di quei sodalizi che avessero aderito all’iniziativa, nonché a un delegato del gruppo folkloristico. Fu compito dei rappresentanti di Montreal di contattare il fogolâr di Ottawa, mentre Pellegrina e Gris si recarono a Sudbury per incontrare i membri del locale comitato organizzatore della “Festa friulana”. L’itinerario della tournée veniva perciò lentamente ampliandosi a comprendere ben 6 tappe: Montreal, Ottawa, Sudbury, Windsor, Hamilton e Toronto.

La riunione del marzo 1971 si tenne a Hamilton a casa Gris, vi parteciparono i rappresentanti dei vari fogolârs e il direttore di Sot la nape Luciano Romano. Pellegrina ricorda in particolare il contrasto tra il gelido inverno canadese all’esterno, con neve e ghiaccio, e il calore che accolse i delegati in casa Gris. In quell’occasione il programma venne finalizzato, stabilendo le date per ogni località e la suddivisione dei compiti organizzativi. Per limitare le spese, i componenti del gruppo folkloristico sarebbero stati ospitati da famiglie friulane. Nei mesi successivi la macchina organizzativa proseguì senza sosta e fu pronta ad accogliere il gruppo alla fine dell’estate dello stesso anno. La tournée ebbe infatti luogo dal 10 al 25 settembre 1971 e non solo venne considerata un insperato successo organizzativo, ma viene soprattutto ricordata come uno dei momenti più memorabili dalle comunità friulane sul suo itinerario. A beneficio del pubblico venne fin preparato un utile opuscolo trilingue (friulano, francese e inglese) coi testi di villotte friulane, che uniscono poesia a canto e ballo. Venne molto apprezzata la bravura del gruppo e ogni spettacolo fu accompagnato da applausi e lacrime di nostalgia. Romano ricorda tale trasferta come unica nel suo genere, con momenti di grande ansia che si univano ad altri particolarmente divertenti o toccanti, con l’accurata preparazione dello spettacolo e l’ammirazione sucitata dai friulani canadesi, così ben inseriti nel paese; (…) il direttore del gruppo folkloristico menziona che il personale dell’ambasciata italiana a Ottawa fu particolarmente soddisfatto del successo di Sot la nape, una volta ottenuto. Tuttavia, la tournée di Sot la nape assunse particolare significato non solo come evento in sé, ma anche per quello che la sua organizzazione generò tra coloro che vi contribuirono. Nelle parole di Rino Pellegrina, “E quando tutto era finito …. ci accorgemmo che qualcosa di nuovo era nato tra le varie comunità di friulani sparsi un po’ dovunque in questo paese. Era la scoperta di aver fatto, così per caso, la conoscenza di altri friulani ed essere riusciti assieme a loro a organizzare qualcosa che prima sarebbe stato insperato. Fu allora che cominciò pian piano a farsi strada l’idea di far tesoro di questa scoperta e di organizzarsi in futuro in una forma stabile, per poter continuare a essere sempre più utili, e una forma sempre più efficiente, alle nostre comunità”. Grazie a Sot la nape si era creata una rete di contatti che aveva dimostrato subito le sue potenzialità organizzative e che poteva continuare a esistere e produrre risultati concreti anche dopo la tournée del gruppo di Villa Santina.

L’occasione che contribuì a far sì che quella prima catena organizzativa e rete di conoscenze si trasformasse in una vera e propria istituzione che collegasse tutti i fogolârs sparsi per il Canada, si presentò in occasione del 40esimo anniversario di fondazione della Famee Furlane di Toronto nel maggio del 1972. A meno di un anno dalla celebrata tournée, i dirigenti di ben nove dei dieci fogolârs allora esistenti si riunirono a casa di Nereo Pascolo, allora segretario del sodalizio torontino. Accanto ai sei fogolârs organizzatori della tournée (Hamilton, Montreal, Ottawa, Sudbury, Toronto e Windsor), erano presenti i rappresentanti di Calgary, la penisola del Niagara, Oakville e Vancouver. Va inoltre ricordata la presenza e il contributo del compianto Don Ermanno Bulfon, da sempre attivo nella comunità friulana di Toronto. Durante la riunione del 7 maggio 1972 vennero poste le prime basi della federazione, col promuovere una serie di iniziative miranti all’attuazione del nuovo organismo, quali l’elaborazione di un abbozzo di statuto che ne specificasse i compiti e gli obiettivi e la formazione di un comitato provvisorio ad hoc. Il comitato avrebbe avuto il compito di effettuare un giro di consultazioni coi rappresentanti dei fogolârs e favorire uno scambio di vedute sulle possibili finalità dell’associazione. Esso venne formato da Rino Pellegrina in qualità di coordinatore del progetto e da Don Bulfon, in veste di assistente e consigliere del coordinatore. Si riteneva già allora che la federazione avrebbe dovuto agire garantendo l’indipendenza propria e dei singoli fogolârs, e sarebbe divenuta portavoce a livello nazionale di attività e programmi promossi dai singoli sodalizi. Fin da allora veniva espresso il parere che la struttura federativa svolgesse opera di collegamento tra le varie consociazioni friulane e avesse sede in una zona centrale del Canada. Padre Bulfon auspicò in particolare che il progetto fosse portato a compimento richiamandosi a quei valori di fratellanza che avrebbero mantenuto unita la sempre più estesa famiglia friulana. Per il fondamentale contributo offerto da Don Ermanno, fin da quella prima riunione venne proposto che egli divenisse membro onorario della federazione. Come testimone-protagonista di tale incontro, Pellegrina considera quella riunione un momento determinante. Infatti, nella conversazione che ne nacque vennero già espressi alcuni dei principi che ispireranno anche in seguito le iniziative della federazione, e si passò da una fase interlocutoria a una operativa. Quasi tutti i fogolârs furono d’accordo su tre principi basilari: garantita l’uguaglianza dei fogolârs nell’ambito del consiglio direttivo della federazione;garantite l’autonomia e l’indipendenza dei singoli fogolârs in ambito federativo; la federazione avrebbe dovuto essere al servizio dei fogolârs e non viceversa, facilitando i collegamenti tra i sodalizi membri e tra questi e le istituzioni pubbliche in Friuli.

Consapevoli della grande responsabilità a loro affidata, Pellegrina e Don Bulfon si mossero alacremente nei mesi che seguirono affinché tale programma potesse essere portato ad attuazione. Insieme stilarono la prima versione dello statuto, semplice e con pochi articoli, che venne presentata dapprima ai responsabili dei fogolârs di Ottawa e Montreal, e il cui testo venne poi elaborato in forma sempre più articolata e dettagliata durante gli incontri con i rappresentanti di Windsor, Hamilton, la penisola del Niagara (febbraio e marzo 1973) e, in seguito, Winnipeg, Calgary e Vancouver (settembre 1973) e Toronto. Redatta in lingua italiana, la proposta dello statuto della federazione venne infine presentata alla riunione tenutasi il 17 novembre 1973 a Toronto, duante la quale i due incaricati presentarono ai delegati dei sei fogolârs presenti il lavoro da loro svolto durante l\’anno e mezzo precedente e i risultati fin lì conseguiti. La bozza dello statuto prevedeva allora circa 10-11 articoli, che definivano gli scopi della nascente federazione e la sua organizzazione. La Fogolârs Federation of Canada sarebbe stata una istituzione apolitica e apartitica, intesa a rappresentare i dieci sodalizi friulani firmatari, nonché altri di futura formazione, garantendo la libertà e autonomia di ciascuno (art. 2). L’articolo 3 stabiliva che scopo della federazione sarebbe stato quello di promuovere e facilitare la cooperazione e i contatti tra i diversi fogolârs, nonché tra questi ultimi e gli organismi della Regione Friuli – Venezia Giulia, quale l’Ente Friuli nel Mondo e dei governi federale e provinciali canadesi. è interessante notare che nell’auspicare la promozione e la salvaguardia delle cultura friulana in Canada, questa prima bozza facesse diretto riferimento al principio del multiculturalismo, formalmente riconosciuto dal governo federale nel 1971. Più specificatamente, i contatti con gli enti regionali sarebbero stati intesi a ottenere forme di assistenza in campo culturale e nelle comunicazioni, al fine di favorire la trasmissione delle tradizioni e della cultura friulane in Canada. Molti erano i tipi di iniziative che intendevano essere promosse a tale scopo: dai viaggi ai messaggi trasmessi per via radiofonica, dalla pubblicazione di bollettini alla distribuzione di testi sul Friuli, da mostre a concorsi. L’abbozzo della costituzione proseguiva delineando negli articoli successivi la struttura del sodalizio, del quale potevano divenire membri solo fogolârs “democraticamente costituiti,” e che sarebbe stato diretto da un’assemblea, un consiglio d’amministrazione, un direttore e un segretario. Per ognuno di essi venivano stabiliti ruoli e compiti. I soci della federazione avrebbero dovuto versare una quota annua, la quale avrebbe costituito una delle entrate del nascente organismo, assieme a sovvenzioni canadesi e friulane, e rendite da patrimoni che si intendeva costituire. Lo statuto proposto da Don Bulfon e Pellegrina venne accettato in linea di principio dai delegati presenti, dopo alcune discussioni sugli articoli principali (1-5 e 8). Venne quindi deciso di conferire al coordinatore Pellegrina il compito di tradurne il testo in lingua inglese, per poter presentare formale domanda di registrazione presso le autorità competenti.

Durante tale riunione vennero pure illustrate altre azioni del comitato, che già prima della formale istituzione della federazione, aveva promosso alcune iniziative che sarebbero state imitate negli anni a venire. Nel settembre del 1972 era stato organizzato un volo charter diretto da Toronto a Ronchi in occasione del Congresso Eucaristico Nazionale tenutosi a Udine. Un progetto ancor più importante venne realizzato nel maggio 1973, con la pubblicazione del primo numero de La Cisilute, notiziario mirante a diffondere informazioni tra i friulani in Canada sui loro rispettivi sodalizi e sul Friuli. Comunque, la decisione più significativa presa a tale riunione fu il luogo e la data del primo congresso della nascente organizzazione, durante il quale la federazione e il suo statuto sarebbero stati formalmente approvati dall’assemblea generale. Venne deciso che il primo Congresso della Fogolârs Federation of Canada sarebbe stato tenuto a Ottawa nei giorni 12-13-14 ottobre 1974. Venne elaborato un programma preliminare di tale conferenza e venne dato incarico ai dirigenti del fogolâr della capitale canadese di curarne l’organizzazione. (…)

 
Map of Canada showing Fogolars

Alcuni dei momenti più significativi nella vita della federazione furono rappresentati dall’incorporazione di nuovi fogolârs. Durante gli anni la federazione cercò di assistere futuri membri nell’organizzazione di nuovi fogolârs. Vennero promosse relazioni con Edmonton, Ab. e Trail, B.C. e con molti altri. Spesso leriunioni del direttivo erano fatte alla presenza di alcuni rappresentanti di qualche comunità friulana, che intendevano promuovere l’organizzazione di un fogolâr e la successiva adesione alla federazione. Il primo fogolâr ad aggiungersi a quelli già facenti parte del sodalizio fin dalla sua fondazione fu il Fogolâr Furlan Club di Sault Ste. Marie nel 1979. Durante gli anni successivi altre organizzazioni friulane locali decisero di far parte della federazione subito dopo la loro fondazione, portando il numero totale di membri fogolârs a 15. Nel 1981 vennero fondati i Fogolârs Furlans di Sudbury (Ontario) e di Edmonton (Alberta), seguiti nel 1986 dal Fogolâr Furlan di Halifax (Nova Scotia). L’adesione di questo nuovo fogolâr fu di particolare importanza per la federazione, perché permise a questa organizzazione nazionale friulana di espandersi dalla costa orientale a quella occidentale del paese. In questo modo la federazione divenne l’unica organizzazione regionale italiana a estendersi su tutta la nazione. Infine vanno pure ricordate quelle società che recentemente sono venute a far parte dell’organizzazione federale, il Fogolâr Furlan of London District e la Società Femminile Friulana, fondate rispettivamente nel 1988 e nel 1938.

Monica Stellin